Recentemente i media francesi hanno lanciato un allarme: secondo alcuni specialisti, il consumo di sole tre lattine di bevande energetiche potrebbe essere sufficiente a scatenare un arresto cardiaco in situazioni delicate. Questo avvertimento, riportato in particolare da Le Parisien, ha spinto cardiologi e specialisti delle dipendenze a indagare sui pericoli poco conosciuti di questi cosiddetti “booster”.
Il meccanismo di base: caffeina, taurina e sovrastimolazione
Le bevande energetiche contengono dosi elevate di caffeina, spesso tra gli 80 e i 300 mg per lattina, combinate con altri stimolanti come la taurina, il guaranà o il glucuronolattone. Se presenti in dosi elevate, questi ingredienti possono causare un’iperstimolazione del sistema cardiovascolare, con conseguente aumento della pressione sanguigna, accelerazione della frequenza cardiaca e cambiamenti nel ritmo elettrico del cuore (aritmie).
Uno studio pubblicato negli Stati Uniti ha analizzato 144 sopravvissuti a un arresto cardiaco: di questi, 7 persone (5%) avevano recentemente consumato bevande energetiche. Sebbene questo legame non dimostri una causalità formale, ci mette in guardia da un’associazione temporale preoccupante, in particolare nei soggetti a rischio cardiaco latente.
In Francia, i medici e le autorità sanitarie raccomandano di fare attenzione, in particolare alle persone affette da malattie cardiache, pressione alta o predisposizione genetica.
Tre lattine: perché questa soglia?
La cifra di tre lattine viene spesso riportata nei dibattiti dei media perché, secondo gli specialisti, rappresenta un elevato carico stimolante per il cuore, soprattutto se consumato in un arco di tempo molto breve.
- A questo livello, l’organismo può essere sopraffatto dall’effetto combinato di caffeina, taurina e zucchero, provocando una “tempesta metabolica”.
- Gli effetti sul ritmo cardiaco (palpitazioni, tachicardia, extrasistoli) possono aggravarsi quando l’individuo è stanco, disidratato o esposto a uno stress intenso.
- Nelle persone già fragili o con anomalie cardiache non diagnosticate, questo dosaggio può scatenare una grave aritmia o addirittura un arresto cardiaco.
Tuttavia, gli studi dimostrano che il rischio assoluto rimane basso per la popolazione generale, ma che diventa preoccupante per le persone a rischio che spesso sono silenziose.
A quali sintomi devo prestare attenzione?
I segnali d’allarme possono essere discreti, ma è fondamentale esserne consapevoli:
- Palpitazioni o battiti irregolari
- Dolore o tensione al petto
- Vertigini, vertigini
- Respiro corto, stanchezza improvvisa
Se questi sintomi compaiono dopo aver ingerito bevande energetiche, è fondamentale rivolgersi rapidamente a un medico.
Regolamenti, prevenzione e responsabilità
Attualmente, in diversi Paesi si stanno discutendo normative sulle bevande energetiche (avvertenze, limiti al contenuto di caffeina, divieti per i minori) per limitarne il consumo eccessivo. In Francia, i consumatori sono incoraggiati a seguire determinate regole:
- Non berlo prima o durante uno sforzo fisico.
- Non consumare in periodi di forte calore o disidratazione.
- Limita il consumo giornaliero
- Attenzione alla combinazione con l’alcol, che aumenta il rischio di malattie cardiache e di problemi comportamentali.
I medici invitano alla cautela, soprattutto nel caso di persone giovani, fragili o con una storia di malattie cardiache, spiegando che ogni dose è importante e che tre lattine in stretta successione possono essere pericolose.
MyLaserTabac: perché riguarda anche noi?
Sebbene MyLaserTabac sia conosciuto soprattutto per combattere la dipendenza da tabacco, zucchero, alcol e cannabis e per aiutare a gestire lo stress. gestione dello stress la nostra missione fa parte di una visione globale della salute. La stimolazione laser auricolare che utilizziamo, mira a regolare il sistema nervoso, ridurre il desiderio e alleviare lo stress: tutti fattori che si intersecano con i meccanismi di dipendenza e l’eccitabilità cardiaca.
Quando una persona soffre di dipendenza da zucchero o alcol, le bevande stimolanti possono essere una trappola: la combinazione di stimolanti con gli adattamenti fisiologici già richiesti dall’astinenza crea uno squilibrio. Il nostro approccio personalizzato, dolce e non invasivo, aiuta a non stressare l’organismo, a ridurre gli impulsi inutili e a evitare l’eccessiva intensità.
Infine, parlare dei pericoli delle bevande energetiche fa parte del nostro impegno per la prevenzione: come per il tabacco e l’alcool, fornire informazioni migliori, mettere in guardia le persone dai rischi, proteggere i più vulnerabili – questo è anche il nostro ruolo di attori della salute olistica con MyLaserTabac .