Tre tumori al fegato su cinque sono considerati prevenibili. E tra le cause principali? Il consumo eccessivo di alcol. Ma dietro queste cifre si nascondono realtà più gravi: una malattia silenziosa, spesso individuata troppo tardi, attribuibile a scelte di vita che possono essere invertite.
Il consumo di alcol: un pericolo importante ma reversibile
Ogni bicchiere conta. Anche quelli che giustifichiamo come “tollerabili”. Perché l’alcol ha un impatto diretto sul fegato, rendendolo vulnerabile a danni cronici e talvolta irreversibili. Uno studio nazionale pubblicato di recente dimostra che l’interruzione o la riduzione sostanziale del consumo di alcol è associata a una riduzione di quasi il 40% del rischio di tumori legati all’alcol (fegato, gola, esofago, ecc.).
Questi benefici non sono lontani: iniziano non appena si interrompe l’abitudine. L ‘astinenza da alcol, combinata con l’astinenza a lungo termine, diventa quindi un’importante misura di salute pubblica.
Sintomi da astinenza: cosa aspettarsi
Smettere di bere alcolici non è un passo banale. Dopo aver bevuto per anni, il corpo reagisce rapidamente:
- Da 6 a 12 ore: ansia, tremori, insonnia, nausea.
- Tra 24 e 72 ore: possibile peggioramento, delirium tremens, allucinazioni, convulsioni.
- La fase acuta dura circa 3-7 giorni, ma i sintomi psicologici possono durare diverse settimane.
Senza un supporto medico, questi periodi ti espongono a rischi talvolta gravi. Da qui l’importanza fondamentale di un monitoraggio adeguato non appena decidi di liberarti da una dipendenza.
Leggi anche: Se vuoi lanciare una nuova attività in forte espansione, offriamo corsi di formazione in riflessologia auricolare.
Perché agire ora? I vantaggi di un prelievo correttamente supervisionato
Questi benefici vanno ben oltre l’aspetto “epatico”:
- Riduzione sostanziale del rischio di cancro al fegato, alla cavità orale, alla faringe, all’esofago, al colon e al retto.
- Miglioramento della funzionalità epatica, digestione più fluida, energia rivitalizzata.
- Stabilizzazione dell’umore, miglioramento della qualità del sonno, riduzione dell’ansia e del rischio di depressione post-svezzamento.
Una volta iniziata l’astinenza, ogni giorno senza alcol rafforza questi effetti. È una vittoria graduale ma reale.
Astinenza da alcol: un processo passo dopo passo
1. Diagnosi personalizzata
Un professionista della salute (medico, tossicologo, infermiere o psicologo) valuta la dipendenza e la storia clinica e propone un piano personalizzato. Anche associazioni e strutture specializzate come l’Alcool Info Service offrono un supporto fondamentale.
2. Trattamento appropriato nella fase acuta
In alcuni casi, soprattutto in presenza di segni gravi, può essere necessario il ricovero in ospedale. Le benzodiazepine (clordiazepossido, diazepam) prevengono le crisi convulsive e gli integratori vitaminici (in particolare la vitamina B1/thiamina) proteggono il cervello.
3. Transizione all’astinenza stabile
La cessazione parziale o totale, supervisionata e graduale, aiuta a evitare ricadute improvvise. L’astinenza prolungata è chiaramente associata a una riduzione del rischio di cancro dell’ordine del 40% o più.
4. Supporto psicologico e sociale
Gruppi di discussione, psicoterapia, supporto alle famiglie o alle associazioni: la dimensione umana è fondamentale. Rompere l’isolamento significa ottenere un cambiamento duraturo.
Creare una nuova routine: un alleato complementare nell’astinenza
Sport, rituali di benessere, tecniche di respirazione… Tutte queste pratiche supportano la tua decisione. Forniscono struttura, piacere e una nuova storia da raccontare a te stesso. Inoltre, tengono la mente impegnata come il corpo, riducendo la voglia di consumare.
In conclusione: liberarsi dall’alcol significa già agire per prevenire il cancro.
Sì, tre casi su cinque di cancro al fegato possono essere prevenuti. Il cambiamento inizia con decisioni concrete, oggi. Il astinenza da alcol combinata con l’astinenza, non è solo un’iniziativa di salute, ma anche una promessa di serenità, un modo per riprendere il controllo sul proprio corpo, sul proprio futuro, sulla propria vita.
È un percorso impegnativo, ma è un percorso umano. E soprattutto: è un percorso di salvezza. Allora, sei pronto ad attraversare liberamente questo primo capitolo?
Se vuoi rinunciare all’alcol, prendi un appuntamento in uno dei nostri centri laser in Francia.