can

Cancro orale e tabacco: tutto quello che c’è da sapere sui rischi associati al fumo

Fissa un appuntamento presso il centro più vicino a te.

Il tabacco è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di molti tipi di cancro, e il cancro orale non fa eccezione. Ogni anno in Francia vengono diagnosticati più di 2.000 nuovi casi di cancro orale. Queste malattie sono spesso legate al consumo prolungato di tabacco e a fattori come l’alcol. Questo articolo illustra i meccanismi che collegano il fumo al cancro orale, i segnali di allarme e le strategie di prevenzione essenziali per proteggersi.

Il legame tra fumo e cancro orale

Per comprendere l’impatto del tabacco sulla salute orale, è necessario analizzare le sostanze tossiche che contiene e il loro effetto cumulativo sui tessuti del cavo orale.

1. Sostanze chimiche tossiche nelle sigarette

Ogni sigaretta contiene più di 7.000 composti chimici, 69 dei quali sono noti come cancerogeni. Tra questi, il catrame, la nicotina e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) svolgono un ruolo fondamentale nel danneggiare le cellule della bocca e della faringe.

Questi composti indeboliscono i tessuti orali e disturbano la loro capacità di rigenerarsi. Creano un ambiente favorevole allo sviluppo di mutazioni genetiche che portano a lesioni precancerose o cancerose. Gli effetti nocivi del tabacco colpiscono anche la laringe, la gola e i polmoni, aumentando il rischio di morte per malattie respiratorie.

2. Il ruolo del consumo di tabacco nello sviluppo del cancro

La correlazione tra fumo e cancro orale è ben nota. In Francia, il 75% dei tumori del cavo orale è legato al fumo. I fumatori di lunga data hanno una probabilità da 5 a 10 volte maggiore di sviluppare il cancro orale rispetto ai non fumatori.

Ogni inalazione espone i tessuti della cavità orale e della faringe ad alti livelli di tossicità. Questi danni colpiscono anche le persone esposte al fumo passivo, aumentando il rischio di gravi malattie anche in chi non fuma direttamente.

3. L’impatto di altre forme di fumo

Sebbene le sigarette siano spesso oggetto di critiche, altre forme di fumo come la pipa, i sigari e il tabacco da masticare non sono meno dannose. Queste forme di fumo espongono direttamente i tessuti della bocca e della gola a sostanze altamente cancerogene. In Francia, la combinazione di tabacco e alcol raddoppia il rischio di sviluppare il cancro orale, perché l’alcol amplifica gli effetti delle sostanze tossiche.

Segnali di pericolo da non ignorare

L’identificazione precoce dei segni precursori può essere decisiva per il trattamento del cancro orale. Ecco i principali indicatori a cui prestare attenzione.

1. Lesioni visibili nella bocca

I primi segni includono:

  • Macchie bianche (leucoplachia) o rosse (eritroplachia) sulle gengive, sulla lingua o all’interno delle guance.
  • Ulcere che non guariscono dopo due settimane.
  • Aumento della sensibilità o dolore insolito nella cavità orale o nella gola.

Questi sintomi possono passare inosservati o essere ignorati. Tuttavia, richiedono un’attenzione medica tempestiva per escludere qualsiasi rischio.

2. Cambiamenti funzionali

Con il progredire della malattia, compaiono dei cambiamenti. I pazienti possono avere difficoltà a deglutire, parlare o masticare. Questi sintomi spesso interessano la gola e la faringe, indicando che le lesioni potrebbero essersi diffuse.

3. Linfonodi gonfi

Un gonfiore persistente nel collo è un sintomo comune di cancro orale avanzato. Questo segno può indicare che le cellule cancerose si sono diffuse oltre la cavità orale.

Perché il cancro orale viene spesso scoperto in ritardo?

Purtroppo la diagnosi precoce del cancro orale è ancora rara. Le ragioni di questa situazione devono essere esplorate per sensibilizzare le popolazioni a rischio.

1. Assenza di dolore iniziale

Nelle sue fasi iniziali, il cancro orale è spesso indolore. Questa caratteristica porta molte persone a ignorare i primi segnali, ritardando così la diagnosi. Le lesioni, anche se consolidate, di solito non causano un disagio immediato. Questo porta a una diagnosi tardiva, spesso quando la malattia è in fase avanzata.

I tessuti della bocca e della faringe, esposti regolarmente alle aggressioni del tabacco e dell’alcol, diventano insensibili alle numerose irritazioni. Questa insensibilità maschera i primi sintomi e rimanda la ricerca di un medico.

2. Una mancanza di consapevolezza

In Francia, molti fumatori sottovalutano i rischi associati al fumo. Anche la mancanza di informazioni sui sintomi e sulle malattie associate al fumo passivo contribuisce a questa mancanza di consapevolezza. La popolazione generale non sempre associa le anomalie orali a segnali di allarme di potenziali tumori.

Una campagna di sensibilizzazione inadeguata, unita alla banalizzazione dei primi sintomi, frena gli sforzi di prevenzione. Spesso i pazienti si rivolgono agli operatori sanitari in ritardo.

3. Esami medici insufficienti

La mancanza di uno screening sistematico del cancro orale aggrava inoltre il ritardo nella diagnosi. A differenza di altri tipi di cancro, come quello al seno o al colon, lo screening del cancro orale non è ancora una pratica comune, il che riduce le possibilità di individuare la malattia in una fase iniziale.

Prevenzione e riduzione dei rischi

Per ridurre il rischio di sviluppare il cancro orale, è possibile adottare una serie di misure preventive.

1. Smettere di fumare

Smettere di fumare è il modo più efficace per ridurre i rischi. Quando smetti di fumare, il ritorno a una migliore salute orale inizia rapidamente:

  • I tessuti della cavità orale riacquistano la loro capacità di rigenerarsi.
  • Il rischio di cancro diminuisce in modo significativo dopo cinque anni senza fumare.
  • Ogni pagina di informazioni consultata sulle piattaforme specializzate può offrire consigli pratici per aiutarti a smettere di fumare.

2. Vai regolarmente dal dentista

Controlli regolari possono individuare le anomalie in fase precoce. I dentisti svolgono un ruolo fondamentale in Francia nella prevenzione e nello screening delle lesioni precancerose. Possono anche consigliarti i prodotti giusti per l’igiene orale.

3. Adotta una rigorosa igiene orale

Un efficace spazzolamento quotidiano e l’uso del filo interdentale aiutano a limitare le infezioni e le infiammazioni che possono peggiorare gli effetti del fumo. Chi adotta queste abitudini riduce il rischio di complicazioni orali legate al tabacco.

4. Limitare il consumo di alcolici

Ridurre o eliminare l’alcol dall’assunzione giornaliera aiuta a ridurre gli effetti di amplificazione delle sostanze tossiche del tabacco. Si noti che l’alcol, combinato con il tabacco, moltiplica il rischio di cancro alla faringe e alla gola.

5. Utilizzare sostituti della nicotina

I sostituti della nicotina, disponibili in farmacia, sono un modo efficace per aiutare le persone a smettere di fumare. Aiutano a ridurre la dipendenza evitando gli effetti collaterali associati alla cessazione brusca. Consulta un professionista della salute per scegliere i prodotti giusti per te.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Formazione laser contro il fumo e le dipendenze

Trattamenti disponibili

Il trattamento del cancro orale dipende dallo stadio della malattia e può includere :

1. Chirurgia

La chirurgia è spesso il trattamento di prima linea per i tumori del cavo orale. Comporta la rimozione del tumore e, in alcuni casi, dei tessuti adiacenti colpiti. Quando il tumore è in fase avanzata, può essere necessaria l’asportazione parziale o totale di strutture come la lingua, le gengive o la faringe.

Le tecniche ricostruttive, come gli innesti di pelle o la ricostruzione ossea, ripristinano le funzioni estetiche e funzionali. Queste operazioni complesse richiedono team multidisciplinari specializzati.

2. Radioterapia

La radioterapia utilizza radiazioni ionizzanti per distruggere le cellule tumorali. Questo trattamento viene spesso utilizzato dopo l’intervento chirurgico per eliminare le cellule residue o come trattamento di prima linea per i tumori localizzati. Sebbene sia molto efficace, può causare effetti collaterali come secchezza delle fauci, mal di gola e alterazioni del gusto.

È necessario un attento monitoraggio per limitare questi inconvenienti e adattare il trattamento in base a questi effetti.

3. Chemioterapia e immunoterapia

La chemioterapia è spesso utilizzata per il cancro orale avanzato o metastatico. Agisce rallentando la crescita delle cellule tumorali e può essere combinata con la chirurgia o la radioterapia per massimizzare le possibilità di successo. Tuttavia, questo trattamento può causare effetti collaterali come nausea, perdita di peso e forte stanchezza.

L’immunoterapia, invece, è un metodo più recente e promettente. Stimola il sistema immunitario del paziente a colpire e distruggere le cellule tumorali. Questo trattamento è particolarmente utile per i tumori resistenti alle terapie convenzionali.

4. Cure palliative

Nei casi in cui il cancro è in fase molto avanzata, le cure palliative sono essenziali. Esse mirano a migliorare la qualità di vita del paziente riducendo il dolore e fornendo un supporto emotivo e medico. I team specializzati assicurano inoltre che i pazienti ricevano un’assistenza adeguata per aiutarli ad affrontare gli effetti collaterali del trattamento.

Conclusione

Il tabacco è un fattore chiave nello sviluppo dei tumori del cavo orale, oltre che di altre gravi malattie che colpiscono la gola e i polmoni. La sensibilizzazione sui rischi, unita ad azioni preventive come la cessazione del fumo, controlli dentistici regolari e una rigorosa igiene orale, è essenziale per ridurre questi pericoli.

Ricorda che non è mai troppo tardi per agire. Consulta un professionista della salute per valutare la tua situazione e beneficiare di consigli personalizzati. Ogni passo verso uno stile di vita libero dal fumo è un passo verso una salute migliore per te e per le persone che ti circondano. Prenditi cura di te stesso, oggi

Se vuoi smettere di fumare ora, visita uno dei nostri centri laser antifumo più vicini a te.

Fissa un appuntamento presso il centro più vicino a te.

CONDIVIDI