connaissez vous Carklop le covoiturage pour aller chercher des cigarettes

Carklop: il car-sharing per comprare le sigarette all’estero: risparmio o pericolosa illusione?

Fissa un appuntamento presso il centro più vicino a te.

In Francia, un pacchetto di Marlboro costa oggi 13 euro. Per migliaia di fumatori, questo rincaro significa che ogni boccata costa più di un pasto. Di fronte a questa impennata dei prezzi, alcuni si rivolgono al car-sharing transfrontaliero, in particolare verso Andorra e la Spagna, dove le sigarette sono molto più economiche. Ma dietro a questa pratica si nascondono rischi finanziari, legali e sanitari che è urgente comprendere.

Questo articolo non incoraggia in alcun modo a fumare. Al contrario: mette in evidenza l’assurdità dei costi del fumo e ci ricorda che l’unico vero modo per risparmiare è smettere.

I prezzi del tabacco: un abisso in Francia, una tentazione in Andorra

In Francia: il pacchetto più costoso d’Europa 🇫🇷

Un pacchetto di Marlboro costa 13€.

  • 1 confezione al giorno = €13 × 30 = €390 al mese
  • Oltre un anno: 4.680 euro
  • Oltre 10 anni: € 46.800

Abbastanza per comprare una piccola auto nuova ogni due anni, o un appartamento in alcune regioni.

In Andorra: fino a tre volte più economico 🇦🇩

In Andorra, un pacchetto di Marlboro viene venduto a un prezzo compreso tra 3,50 e 4,54 euro.

  • 1 confezione al giorno a €4 = €120/mese
  • Risparmio mensile: €270
  • Risparmio annuo: 3.240 euro
  • Risparmio in 10 anni: €32.400

In Spagna, i prezzi si aggirano tra i 3 e i 6 euro a confezione: ancora la metà del prezzo della Francia.

Questa differenza alimenta un flusso costante di traffico verso questi paesi di confine, dove le sigarette sono viste come un fattore di perdita commerciale.

Quali sono le regole doganali?

Dalla Spagna (paese dell’Unione Europea)

Quote autorizzate per persona: con il nuovo decreto del 27 marzo 2024, entrato in vigore il 29 marzo, è stato eliminato il limite di una stecca di sigarette per persona. D’ora in poi potrai riportare legalmente da un paese dell’Unione Europea fino a 800 sigarette (4 stecche), oltre a 400 sigaretti, 200 sigari o 1 kg di tabacco da arrotolare, purché siano destinati al tuo consumo personale.
Fai attenzione, però: la dogana utilizza 12 criteri (tra cui la quantità, il metodo di trasporto o addirittura la posizione dei prodotti nel veicolo) per verificare se l’acquisto è davvero per uso personale. Se hai dei dubbi sulle tue motivazioni, sei comunque passibile di sanzioni – confisca, multe o addirittura sequestro – anche se sei al di sotto delle soglie autorizzate.

🇦🇩 Da Andorra (fuori dall’Unione Europea)

I limiti sono più severi:

  • 300 sigarette (1,5 stecche)
  • o 150 sigaretti
  • o 75 sigari
  • o 400 g di tabacco

Queste quantità sono considerate uso personale. Il superamento di queste soglie comporterà controlli più severi.

Rischi finanziari in caso di sforamento

Molte persone pensano che basti riportare “un po’ di più” per non essere preoccupati. Non è così. La dogana non si limita a contare i pacchi: esamina anche la frequenza dei viaggi, il profilo del viaggiatore e la consistenza degli acquisti.

In caso di superamento:

  • Confisca immediata del tabacco
  • Multa fino a 750 euro
  • In alcuni casi, il sequestro del veicolo usato per il trasporto

Il “buon piano” può quindi costare molto di più dell’acquisto di sigarette in Francia.

Leggi anche: Se vuoi aiutare le persone a smettere di fumare, segui il corso di formazione di Mylasertabac

Testimonianza: l’illusione del risparmio

“Io e due amici andiamo in auto ad Andorra una volta al mese. Compro le cartucce per due mesi, a metà prezzo. Ma ogni viaggio è stressante. Sai che se ti fermano con una cartuccia di troppo, rischi molto. E alla fine, sto ancora spendendo soldi per fumare, sono ancora un prigioniero.

Questa testimonianza rivela una verità: anche a prezzi ridotti, i fumatori non fanno altro che mantenere la loro dipendenza.

L’unico vero modo per risparmiare è smettere di fumare

Anche a 4€ al pacchetto, un fumatore spende comunque 1.460€ all’anno.
Anche a 3,50€, in 10 anni, sono 12.775€ andati in fumo… senza contare i costi per la salute.

Il tabacco non è solo una questione di soldi. Provoca :

  • cancro, malattie cardiovascolari, attacchi di cuore
  • perdita di 10 anni di aspettativa di vita in media
  • una dipendenza che impone spostamenti, spese e scelte quotidiane

MyLaserTabac: liberati dal tabacco e da altre dipendenze

Noi di MyLaserTabac aiutiamo ogni giorno le persone a liberarsi dalle loro dipendenze. Il nostro metodo si basa su riflessologia auricolareche stimola punti specifici dell’orecchio legati alla dipendenza.

  • Un metodo delicato, naturale ed efficace
  • Supporto in molti dipartimenti in Francia e all’estero
  • Risultati anche per le dipendenze da zucchero, alcol e cannabis

Piuttosto che spendere una fortuna in viaggi o pacchetti più economici, scegli l’indipendenza: l’indipendenza di non dipendere più dal tabacco.

Conclusione: Carpooling o libertà?

Sì, comprare sigarette in Andorra o in Spagna è molto più economico che in Francia. Sì, il car-sharing può sembrare una soluzione intelligente. Ma questo risparmio è un’illusione. I fumatori rimangono dipendenti, corrono rischi legali e finanziari e continuano a sacrificare la loro salute.

La vera soluzione non è acquistare in modo più economico, ma smettere di acquistare. Con MyLaserTabacsmetti oggi stesso e inizia a risparmiare davvero: denaro, tempo e soprattutto anni di vita.

Fissa un appuntamento presso il centro più vicino a te.

CONDIVIDI