Quels sucres choisir?

Quale zucchero scegliere? La guida completa per concedersi un po’ di piacere… senza danneggiare la propria salute

Fissa un appuntamento presso il centro più vicino a te.

Sei al supermercato. Un pacchetto di zucchero bianco in una mano, un barattolo di miele nell’altra. Non sei sicuro. Quale zucchero è davvero “migliore” per la tua salute? E soprattutto… esiste uno zucchero che non fa male?

La verità è che nessuno zucchero è completamente “innocuo”. Il vero segreto sta nella scelta e nella quantità. Questa guida ti aiuterà a capire le differenze, a ridurre l’assunzione e a prendere in considerazione lo svezzamento dallo zucchero se senti che la dipendenza sta avendo la meglio su di te.


1. Perché lo zucchero è alla base della nostra dieta… e dei nostri eccessi

Lo zucchero è ovunque: nei dolci, nelle bevande, nei piatti pronti… e persino nei cibi salati come le salse e le conserve. Aggiunge sapore e consistenza, lusinga il nostro cervello… ma presto diventa troppo.

L’OMS raccomanda di limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto calorico giornaliero, o addirittura al 5% per ottenere il massimo beneficio. Chiaramente, per un adulto, si tratta di circa 25 g al giorno (o 5-6 cucchiaini). Oltre questa soglia, i rischi per la salute aumentano.


2. Sfatare un mito: “naturale” non significa “sano”.

Zucchero bianco, zucchero di canna, miele, sciroppo d’agave, zucchero di cocco… qualunque sia la forma, il corpo li tratta tutti come zuccheri. Le versioni “naturali” possono aggiungere un sapore particolare o anche piccole quantità di minerali, ma l’effetto metabolico rimane simile: livelli di zucchero nel sangue più alti e più lavoro per il pancreas.


3. Indice glicemico: un parametro di riferimento utile ma non assoluto

L’indice glicemico (IG) misura la velocità con cui un alimento aumenta i livelli di zucchero nel sangue.

  • Zucchero bianco: IG alto (~65-70).
  • Miele: IG moderato (~55), ma varia a seconda dei fiori.
  • Zucchero di cocco: basso IG (~35), ma verifica la marca e il processo di produzione.

Un IG più basso non rende uno zucchero “sano”, ma può limitare i picchi di insulina, soprattutto se lo abbini a fibre o proteine.


4. I rischi dello zucchero per la salute

Il consumo eccessivo di zucchero è legato a numerosi problemi di salute:

  • Aumento di peso e accumulo di grasso viscerale.
  • Aumento del rischio di diabete di tipo 2.
  • Infiammazione cronica, che può portare a malattie cardiovascolari.
  • Invecchiamento precoce della pelle a causa della glicazione.
  • Stanchezza e disturbi dell’umore legati alle variazioni dei livelli di zucchero nel sangue.

Lo zucchero non influisce solo sulla linea. Influisce sull’intero metabolismo e può diventare una vera e propria dipendenza.


5. Svezzarsi dallo zucchero: riprendere il controllo

Se provi una voglia irrefrenabile di dolci, fai spuntini senza fame o senti una “mancanza” quando lo zucchero non è disponibile, potresti essere dipendente.


L’abbandono dello zucchero ti permette di :

  • Riequilibra i tuoi segnali di fame.
  • Stabilizza la tua energia.
  • Riduce il rischio di molte malattie.

6. MyLaserTabac: blocca gli zuccheri con un laser ad acqua

A MyLaserTabacabbiamo sviluppato un metodo innovativo per smettere di dipendere dallo zucchero.
Il nostro protocollo si basa su :

  • Soft laser: una tecnologia delicata, indolore e non invasiva.
  • Auricoloterapia e riflessologia auricolare: stimolazione precisa dei punti dell’orecchio collegati al sistema nervoso e al controllo delle dipendenze.
  • Un programma di tre sessioni per massimizzare l’efficacia ed evitare le ricadute.

In soli tre appuntamenti, i nostri clienti sono in grado di ridurre o eliminare completamente l’assunzione di zuccheri, mantenendo i livelli di energia e senza sentirsi frustrati.


7. Consigli pratici per ridurre lo zucchero oggi

  • Misura le aggiunte: usa un misurino e riducile gradualmente.
  • Scegli sapori naturali come vaniglia, cannella e scorza di agrumi.
  • Leggi le etichette: cerca lo zucchero nascosto negli alimenti trasformati.
  • Scegli alimenti integrali: frutta fresca piuttosto che succhi o composte zuccherate.
  • Rimani idratato: a volte la sete viene confusa con la voglia di zuccheri.


8. Lo zucchero buono è quello che puoi controllare

Non esiste lo zucchero “perfetto”. La scelta migliore è quella che ti dà piacere senza eccessi e non ti rende dipendente. Se senti che lo zucchero sta occupando troppo spazio nella tua vita, potrebbe essere il momento di prendere in considerazione una sospensione controllata.

Con il metodo MyLaserTabac puoi beneficiare di una tecnologia innovativa, di un follow-up personalizzato e di un approccio che rispetta il tuo corpo per aiutarti a ritrovare la libertà… in sole tre sedute.


📌 Conclusione: scegli lo zucchero con cognizione di causa, riducine le dosi e ricorda che la salute inizia nel piatto… ma anche nelle tue abitudini.


Fissa un appuntamento presso il centro più vicino a te.

CONDIVIDI